
Informazioni sulla posa
1) Scegliere accuratamente i requisiti estetici e tecnici delle piastrelle ( in relazione allo stile e alla destinazione d’uso degli ambienti ), i formati da posare, lo schema di posa, la dimensioni ed il colore delle fughe.
2) Valutare con attenzione la scelta del colore delle fughe: stucchi molto colorati, in particolare neri, marroni, rossi, o comunque di colore deciso, NON devono essere utilizzati su prodotti LEVIGATI; la loro rimozione può risultare laboriosa anche su piastrelle smaltate.
3) La posa senza fuga è fortemente sconsigliata, addirittura non praticabile per ambienti esterni. Nel caso di posa modulare di diversi formati, prevedere fughe di:
- 2 mm per i prodotti rettificati
- 3-4 mm per i NON rettificati
4) Comunicazione al momento dell’ordine:
specificare sempre se il materiale richiesto è destinato alla posa in multi formato, per permettere agli uffici commerciali di spedire ai clienti il materiale con calibri e tonalità abbinabili.
OPERAZIONI DI POSA:
1) Eseguire la posa a regola d’arte, seguendo le indicazioni del progettista, del responsabile di cantiere e del capitolato di posa.
2) Per la migliore gestione del cantiere è fondamentale rispettare bene i tempi di lavorazione dei materiali utilizzati, seguendo le indicazioni dei produttori.
3) E’ compito del posatore controllare sempre il materiale prima della posa: stendere a terra alcune piastrelle ceramiche ( almeno 3 mq ) per controllare accuratamente l’effetto d’insieme, tonalità, scelta e calibro.
4) Durante la posa prelevare il materiale da più scatole
5) non segnare con pennarelli la superficie di esercizio delle piastrelle.
STUCCATURA E PULIZIA ” DOPO POSA “:
1) Riempire le fughe con gli stucchi solo quando il pavimento è calpestabile, togliendo preventivamente dalle fughe ogni tipo di residuo.
2) Eseguire la stuccatura a regola d’arte, seguendo le indicazioni del progettista, del responsabile di cantiere e del capitolato di posa.
3) Stucchi cementizi non additivati: a fine giornata pulire i residui di posa con spugna appena bagnata. Salve diversa indicazione del frabbicante, la pulizia “dopoposa” della pavimentazione debe essere effettuata dopo 4/5 giorni ( per mettere il necessario indurimento degli stucchi delle fughe ), bagnando prima le fughe con acqua, poi utilizzando appositi detergenti a base acida. Non attendere troppo per effettuare tale pulizia, già dopo 2 settimane diventa molto più laboriosa. non fare la pulizia “dopo-posa” se la temperatura delle piastrelle è elevata, in estate effettuarla nelle ore fresche della giornata.
4) Stucchi epossidici o additivati ( con lattici, ecc..): pulire immediatamente seguendo attentamente le indicazioni dei fabbricanti, perché il loro rapido indurimento può richiedere pulizie molto laboriose, specialmente se la superficie delle piastrelle è antiscivolo, ruvida o strutturata.

ASSISTENZA E SPEDIZIONI